Un gruppo, un’unica realtà

“I settori più evoluti hanno una sempre maggiore esigenza di ‘operatori globali
e garanti di filiera’ vocati ad assicurare al mercato servizi e prodotti originali, sicuri e rispettosi”

Daniele Gualdani

Vision

Contribuire alla creazione di un know-how sempre più innovativo e trasversale, capace di conciliare le differenti peculiarità del Gruppo e del territorio di appartenenza. Valorizzare le persone, con le loro competenze, per raggiungere la massima espressione del Made in Italy.

Mission

Riconoscere e comprendere i bisogni dei mercati per proporre idee e soluzioni innovative in grado di rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione. Conservare e ampliare le nostre conoscenze acquisite nel tempo con impegno, studio e capacità di adattamento.

Purpose

Lavorare ogni giorno per permettere l’evoluzione e l’affermazione di un modello sempre più riconoscibile, unico e in grado di unire settori e mercati differenti.

LEAN THINKING

Il lean thinking è un approccio a cui il Gruppo si ispira applicando le 5 “S” alla base del pensiero ossia “Seiri”, “Seiton”, “Seinso” “Seiketsu”, ”Shitsuke” con l’aggiunta di una sesta “Safety”.
Un approccio volto a organizzare i sistemi produttivi, eliminando il superfluo per fare spazio a ciò che serve realmente, con l’obiettivo di raggiungere i traguardi a cui il Gruppo aspira attraverso una costante attenzione ai dettagli e alla gestione dei flussi di lavoro, riducendo gli sprechi, massimizzando l’efficienza e costruendo un ambiente di lavoro sicuro e stimolante.

QUALITÀ DELLE LAVORAZIONI

Ogni accessorio viene realizzato seguendo e rispettando alti standard sia in termini di qualità che di sicurezza. Grandi abilità artigianali, strumenti all’avanguardia, costanti test e laboratori verticali per le diverse lavorazioni, permettono di raggiungere risultati riconoscibili e in grado di rispondere alle alte aspettative ed esigenze del Settore.

FORMAZIONE

Sono le persone a fare davvero la differenza. Con questa convinzione da sempre LEM INDUSTRIES investe nella formazione del proprio personale e non solo. Negli anni, infatti, ha avviato il Master Executive CHEMALUX – in collaborazione con l’Università di Siena – oltre a essere tra i soci della Fondazione ITS Energia e Ambiente e aver organizzato giornate formative per gli studenti di vari percorsi accademici all’interno dei siti e presso le sedi del Gruppo.

PROGRESSO E SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità non è solo un dovere etico, ma rappresenta anche una necessità imperativa nel panorama attuale del mercato. La visione a lungo termine del Gruppo, per dare vita a un modello di industria all’avanguardia, si traduce concretamente attraverso iniziative mirate sul territorio, investimenti in innovazione tecnologica e supporto alle startup più promettenti.

Aggiornamenti

NANESA: l’innovazione del grafene tra ricerca e industria

NANESA: l’innovazione del grafene tra ricerca e industria

Intervista al CEO Emanuele Piciollo. Nata come PMI innovativa e oggi parte del

Giornata Mondiale della Terra

Giornata Mondiale della Terra

Cosa significa essere sostenibili? La sostenibilità è un punto di arrivo o un

Una filiera in cerca di un nuovo modello produttivo

Una filiera in cerca di un nuovo modello produttivo

“Flessibilità assoluta, rapidità, frammentazione, co-progettazione. La moda d’alta gamma sta cambiando il suo

Lavora con noi

Cerchiamo da sempre gente coraggiosa, che per noi significa avere cuore.

Contattaci

logo bianco LEM INDUSTRIES SPA
luxury for luxury