Dall’industria alla moda, dall’automotive al design, la galvanica è oggi una tecnologia chiave che conferisce ai materiali non solo una finitura estetica impeccabile, ma anche caratteristiche funzionali fondamentali come resistenza, durata e protezione. Sebbene le sue radici affondino in oltre un secolo di storia industriale, questa tecnica continua a evolversi, adattandosi alle nuove esigenze del mercato e alle sfide ambientali contemporanee.
Oggi più che mai, il settore è chiamato a garantire standard elevati in termini di sicurezza, sostenibilità e performance. È in questo contesto che si inseriscono anche i trattamenti galvanici nichel-free, soluzioni innovative che eliminano l’uso di metalli allergizzanti senza comprometterne la resa estetica o tecnica.
Per comprendere a fondo il valore di questa lavorazione e la sua applicazione in diversi settori, è utile partire dal cuore della tecnologia galvanica: un processo raffinato, composto da fasi chimico-fisiche estremamente precise, in grado di trasformare l’aspetto e le prestazioni dei materiali su cui viene applicato.
Il trattamento galvanico: un’arte industriale tra funzionalità e bellezza
La galvanica è una tecnica di finitura superficiale utilizzata da oltre un secolo per migliorare le caratteristiche estetiche, fisiche e meccaniche dei materiali, in particolare dei metalli.
Attraverso processi elettrochimici, uno o più strati metallici con spessori controllati vengono depositati sull’oggetto conferendogli lucentezza, livellamento e durezza, e aumentandone così la resistenza alla corrosione e alle sollecitazioni meccaniche.
Questa tecnica non è solo appannaggio dell’industria meccanica o dell’elettronica, ma rappresenta un elemento essenziale nel mondo della moda, del design e del lusso, dove la finitura estetica è parte integrante del valore percepito.
Le fasi del processo galvanico: una sequenza controllata di precisione chimica e fisica
Il trattamento galvanico si articola in un ciclo ben definito, suddiviso in tre macro-fasi. Ogni passaggio è fondamentale per garantire qualità, adesione e durabilità del rivestimento finale.
1. Preparazione delle superfici
Questa fase è cruciale per assicurare che la superficie del pezzo sia completamente pulita, attiva e pronta a ricevere il rivestimento metallico. Le superfici vengono prima lavate, per rimuovere ogni traccia di oli, grassi o contaminanti organici, attraverso soluzioni alcaline potenziate da tensioattivi e tramite l’utilizzo di ultrasuoni. Successivamente vengono trattate tramite sgrassatura elettrolitica catodica, un processo che utilizza corrente elettrica per migliorare la pulizia meccanica attraverso lo sviluppo di micro-bolle di idrogeno molecolare che svolgono anche la funzione di ridurre gli eventuali ossidi presenti in superficie.
Segue poi il decapaggio, una fase in cui la superficie viene trattata con acidi (solforico, cloridrico, nitrico) per rimuovere eventuali ossidi metallici e alcalinità residue. In caso di substrati non metallici come l’ABS, la preparazione è ancora più articolata: si esegue prima una mordenzatura chimica per creare microporosità sulla plastica, seguita da sensibilizzazione e attivazione con sali di stagno e palladio, per rendere il materiale adatto all’elettrodeposizione.
2. Elettrodeposizione del metallo
È la fase centrale del processo galvanico.
In apposite vasche contenenti soluzioni elettrolitiche con sali metallici disciolti, si immerge il pezzo che, fungendo da catodo, chiude il circuito e permette il passaggio dell’energia elettrica e quindi la deposizione del metallo. Applicando corrente continua, gli ioni metallici migrano e si depositano sul pezzo formando uno strato compatto e aderente. I metalli impiegati variano in base alla funzione desiderata:
- Ramatura alcalina: prima deposizione elettrolitica con elevato potere penetrante, protegge gli articoli e garantisce l’adesione dei successivi strati metallici.
- Ramatura acida: migliora l’estetica della superficie, dona livellamento e brillantezza al pezzo galvanizzato.
- Nichelatura: tra i trattamenti più comuni, offre eccellente lucentezza e protezione; può essere lucida, satinata, nera.
- Cromatura: in versione decorativa (sottile) o dura (spessa e funzionale).
- Doratura, palladiatura, ruteniatura: per finiture finali, conferiscono il colore desiderato, migliorano le caratteristiche del manufatto e lo rendono resistente agli agenti chimici ed alla corrosione.
- Zincatura: impiegata per proteggere dalla corrosione i metalli ferrosi.
- Bronzatura, cadmiatura e leghe speciali: utilizzate in settori specifici, tra cui aeronautica o restauro.
Ogni metallo richiede condizioni operative differenti (temperatura, pH, densità di corrente), che devono essere costantemente monitorate per assicurare uniformità e qualità.
3. Finitura e protezione
Una volta eseguito il deposito, il pezzo può essere sottoposto a ulteriori trattamenti per perfezionarne l’estetica o migliorarne la resistenza. Si possono eseguire:
- Elettrolucidatura: rimozione di micro-porosità e irregolarità, lasciando superfici speculari
- Cromatazione: trattamento chimico su zincati e altri metalli per migliorarne la resistenza alla corrosione e l’adesione delle vernici
- Fosfatazione: ideale per protezione contro la ruggine e preparazione alla verniciatura
- Verniciature finali: trasparenti o colorate, a protezione del rivestimento galvanico
I vantaggi funzionali ed estetici della galvanica
La galvanica unisce in modo equilibrato l’aspetto tecnico e quello estetico, offrendo soluzioni che non solo valorizzano l’aspetto dei materiali, ma ne migliorano anche le prestazioni.
Dal punto di vista funzionale, i rivestimenti galvanici contribuiscono a proteggere il materiale sottostante da diversi fattori critici:
- aumentano la resistenza alla corrosione, un aspetto fondamentale per gli accessori metallici esposti all’umidità o agli agenti atmosferici;
- riducono l’usura e i graffi, particolarmente importante per elementi soggetti a sfregamento come fibbie, chiusure e bottoni;
- offrono una maggiore tenuta agli sbalzi termici e agli agenti chimici, rendendoli ideali anche per applicazioni in ambienti industriali o settori speciali.
Ma è sul fronte estetico che la galvanica esprime tutto il suo potenziale: è possibile ottenere superfici lucide, satinate, opache, dorate con ori-verdi ed ori-gialli più o meno chiari, ambrati, argentati, color antracite, canna di fucile, nero a seconda del metallo scelto e dei parametri applicati. Questo rende la tecnica ideale per il mondo della moda, dove i dettagli metallici devono essere perfetti alla vista e al tatto, ma anche nel design di prodotto, dove il valore percepito passa anche attraverso la qualità della finitura.
I trattamenti galvanici nichel-free: sicurezza e innovazione a base rame-stagno-zinco
Tra le soluzioni più avanzate nel panorama della galvanica, si collocano i trattamenti nichel-free, basati su leghe ternarie come rame-stagno-zinco (noto anche come bronzo bianco). Questa tecnologia rappresenta un’alternativa alla nichelatura tradizionale, mantenendo un’ottima resa estetica, discreta resistenza alla corrosione e una buona durezza superficiale. È applicabile sia su metalli, che su leghe metalliche, sia su plastiche tecniche come l’ABS, attraverso processi elettrolitici su telaio o rotobarile, spesso preceduti da ramatura e attivazione. L’ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene), grazie alla sua leggerezza e lavorabilità, è particolarmente apprezzato nei settori moda, arredamento, occhialeria e automotive, dove offre un’alternativa estetica al metallo, pur mantenendo buone prestazioni meccaniche.
Questi rivestimenti nichel-free trovano ampio impiego nella moda, nei componenti idraulici per acqua potabile e nei settori in cui è fondamentale ridurre il rischio allergenico e garantire conformità alle normative europee di riferimento.
Un gruppo industriale, tre eccellenze nella ricerca nichel-free
All’interno del Gruppo LEM INDUSTRIES operano tre aziende, con caratteristiche e competenze uniche, specializzate nei trattamenti galvanici. LEM S.R.L., TRE A S.R.L. e DORATURA’84 S.R.L. condividono un impegno comune verso l’innovazione, la sostenibilità e lo sviluppo di processi privi di nichel, rispondendo così alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sicurezza dei materiali e alla salute del consumatore.
Ognuna rappresenta un’eccellenza tecnica contribuendo a rendere il Gruppo un punto di riferimento per il settore moda, accessori e lusso.
LEM S.R.L.
Fondata nel 1974 da Dino Franco Gualdani nel cuore del Valdarno, LEM S.R.L. è oggi un punto di riferimento nei trattamenti superficiali per accessori metallici destinati ai brand internazionali della moda e del lusso. Dal 1994, sotto la guida di Daniele Gualdani, l’azienda porta avanti una visione industriale che unisce approccio artigianale e innovazione, promuovendo un modello produttivo orientato alla sostenibilità.
Nel 2023, ha introdotto una divisione dedicata alla tecnologia PVD (Physical Vapour Deposition), che consente finiture decorative esclusive.
LEM integra oggi la sostenibilità nella propria strategia industriale: impiega esclusivamente energia rinnovabile, adotta pratiche di approvvigionamento etico dei metalli preziosi e continua a investire in innovazione, affermandosi come realtà all’avanguardia nel coniugare estetica, performance e responsabilità.
TRE A S.R.L.
Fondata nella seconda metà degli anni ’70 nel distretto orafo toscano, TRE A S.R.L. nasce lavorando metalli nobili come oro e argento, per poi specializzarsi nei trattamenti galvanici destinati alla bigiotteria di alta gamma e agli accessori moda.
Una realtà in grado di coniugare maestria artigianale e tecnologie avanzate grazie all’impianto “Galileo 4.0”, una linea galvanica digitale di ultima generazione che consente lavorazioni anallergiche, nichel-free e innovative.
DORATURA’84 S.R.L.
Attiva dal 1984, DORATURA’84 è specializzata nei trattamenti galvanici su substrati plastici, in particolare ABS, di cui è stata pioniera in Italia. È stata la prima azienda a sviluppare un processo galvanico completamente nichel-free su ABS, ottenendo risultati estetici paragonabili al metallo e con un’elevata tollerabilità cutanea.
Con impianti automatizzati e soluzioni Industry 4.0, DORATURA’84 unisce competenza tecnica e ricerca applicata per offrire un’ampia gamma di finiture sia su metalli che su plastica.
Una visione integrata tra innovazione e responsabilità
La galvanica, con le sue radici profonde e la continua evoluzione tecnologica, dimostra come tradizione e innovazione possano convivere per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità, alla sicurezza e all’impatto ambientale.
I trattamenti nichel-free, l’adozione di processi avanzati e il costante investimento in ricerca rappresentano la strada per un settore che non vuole solo offrire prodotti esteticamente impeccabili e performanti, ma anche garantire un futuro più responsabile. Un impegno condiviso che rende la galvanica un pilastro insostituibile per molteplici settori.