Ispirazione
Tutte le sale riunioni sono state dedicate ad alcuni personaggi che a nostro parere, incarnano e rappresentano al meglio la nostra Vision e Mission. Perché ci diano “il buon esempio” durante tutte le nostre attività e giornate.
Il 13 aprile del 1519 nacque a Firenze quella che sarebbe diventata una delle donne più discusse della storia, nonché regina di Francia dopo aver sposato Enrico II nel 1547. Su Caterina de’ Medici le storie non mancano, ma la sua influenza politica in Francia è stata importante, anche perché fu madre di ben tre 3, conquistando così il soprannome di “regina madre”. Il suo nome è legato alle guerre di religione che si combatterono in Francia negli anni del suo regno.
È stata scelta perché…
È grazie a lei se gli aristocratici francesi, nel Cinquecento, cominciarono a usare la forchetta a tavola, sempre a lei si deve la nascita della famosa cucina francese creata da cuochi importati dalla Toscana, e se non bastasse fu ancora lei a introdurre l’uso delle mutande tra le dame di corte. Caterina era anche tanto altro, infatti lottò fino alla fine dei suoi giorni per cercare la pace tra cattolici e protestanti. È sempre stata soprannominata la regina delle buone maniere.
Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I e madre dei Granduchi Francesco e Ferdinando, conobbe una vita matrimoniale felicissima, impregnata d’amore vero – fatto più unico che raro all’epoca – e bene ciò di una nutritissima prole, ben 11 figli. La loro unione matrimoniale li portò a valorizzare, attraverso l’arte, la città di Firenze.
È stata scelta perché…
Eleonora di Toledo fu la prima donna a entrare a Palazzo Vecchio. Fu inoltre la finanziatrice della costruzione di Palazzo Pitti e dei Giardini di Boboli, nonché degli Uffizi e del Corridoio Vasariano.
Tra i pionieri del Lean thinking, Shigeo Shingo può vantare un personale primato: quello di aver scritto Study of the Toyota Production System, il testo fondamentale della rivoluzione Lean. La sua idea di organizzazione efficiente prescinde dalle scelte strategiche manageriali per puntare alla strutturazione ottimale della produzione. Il motore di tutto, secondo Shigeo Shingo, è l’insoddisfazione.
È stato scelto perché…
Shigeo Shingo ha scritto il testo fondamentale della rivoluzione Lean, a cui tutti noi ci ispiriamo e a cui facciamo riferimento.
Nato nel 1737 a Bologna, Luigi Galvani fu il precursore della galvanica quando scoprì il fluido elettrico nel 1791. A seguito dell’invenzione della pila, Alessandro Volta, nel 1800, iniziò il processo che porterà alla moderna tecnologia galvanica.
È stato scelto perché…
Con la scoperta dell’elettricità biologica, fu il precursore della Galvanica.
Amerigo Vespucci è stato un navigatore, esploratore e cartografo italiano, cittadino della Repubblica fiorentina prima e suddito del Regno di Castiglia dal 24 aprile 1505. Fu tra i primi esploratori del Nuovo Mondo, tanto da lasciare il suo nome all’America, nome dato dai cartografi tedeschi Martin Waldseemüller (1470 ca. – 1521) e Matthias Ringmann (1482 – 1511).
È stato scelto perché…
Fu tra i primi esploratori del Nuovo Mondo, tanto da lasciare il suo nome all’America.
È stato un singolare quanto nobile paleontologo, geologo, scienziato, esploratore, alpinista e pioniere: fu lui a guidare la spedizione che per prima mise piede sulla temibile vetta del K2.
È stato scelto perché…
Fu lui a guidare la spedizione che per prima mise piede sulla temibile vetta del K2.
È stato un naturalista, biologo e geologo britannico, celebre per aver formulato la teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari e della loro diversificazione e moltiplicazione, per discendenza da un antenato comune.
È stato scelto perché…
È stato colui che ha formulato la teoria dell’evoluzione delle specie.
È stato un navigatore ed esploratore italiano, cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia poi, famoso soprattutto per i suoi viaggi che portarono alla colonizzazione europea delle Americhe.
È stato scelto perché…
È stato colui che ha scoperto l’America.
È stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Venezia al servizio di spagnoli e inglesi, noto per aver continuato l’opera di Cristoforo Colombo e inaugurato la serie di grandi viaggi di scoperta verso il nord-ovest, in particolare quello con cui il 24 agosto 1497 scoprì la terra oggi nota come Canada.
È stato scelto perché…
Ha perseguito le imprese di Cristoforo Colombo e ha scoperto il Canada.
Mercante, viaggiatore italiano, al suo nome è legata l’opera passata alla storia come “Il Milione”. Si tratta, a parere unanime degli storici, del compendio più importante e prezioso che il Medioevo, prima della scoperta dell’America e della successiva epoca delle grandi esplorazioni, abbia mai lasciato in merito ai territori d’Oriente, comprendendo con questa espressione anche un’ampia moltitudine di popoli e geografie che la civiltà occidentale, fino quel momento, non aveva mai esplorato.
È stato scelto perché…
Grazie ai suoi svariati viaggi, ha scritto Il Milione, il compendio più importante e prezioso del Medioevo, opera di grande interesse anche ai giorni nostri.
Il nome di Teseo Tesei resta insito nella storia non solo per il coraggio dimostrato nella campagna di Spagna e nelle operazioni di recupero del sommergibile Iride in Libia, ma soprattutto per l’invenzione del siluro a corsa lenta, che permetterà all’Italia di conseguire importanti vittorie navali in tutto il Mediterraneo.
È stato scelto perché…
Ha inventato il siluro a corsa lenta, che permetterà all’Italia di conseguire importanti vittorie navali in tutto il Mediterraneo, sacrificando addirittura la propria vita ma riuscendo a sconfiggere le linee nemiche inglesi.
Elsa Schiaparelli è stata una stilista e sarta italiana. Insieme a Coco Chanel viene considerata una delle più influenti figure della moda all’inizio del XX secolo. È l’inventrice del rosa shoking. Collaborò fra gli altri con Salvador Dalì, Alberto Giacometti e Leonor Fini.
È stata scelta perché…
È l’inventrice del rosa shocking e la divulgatrice della cerniera lampo nella moda. Avanguardista e sperimentatrice, ha ribaltato completamente le idee consolidate sul vestire.
Nel Maggio 1974 due operai pulimentatori nel settore alta moda di Firenze, Dino Franco Gualdani e Franco Rosadini, aprono in Valdarno la LEM, azienda di pulimentatura con una visione volta al mondo della galvanica. Già nel nome infatti, Lavorazione Elettrogalvanica Metalli, si capiva quello che l’azienda voleva diventare.
È stato scelto perché…
Padre dell’attuale Presidente, Daniele Gualdani e fondatore di LEM, è stato un vero e proprio precursore per la sua epoca: ha avuto per primo l’intuizione di portare il lavoro da Firenze in Valdarno, aprendo la prima azienda di quello che sarebbe diventato il distretto di pulimentatura più importante a livello italiano. Molti imprenditori di questo polo industriale, infatti, sono ex operai LEM che si sono messi in proprio e hanno aperto la propria azienda, seguendo le orme di Dino Franco Gualdani, conosciuto a tutti come Peppé. È stato uno dei tanti imprenditori che ha costruito questo paese, lavorando 15 ore al giorno e mantenendo negli anni la sua Vision e la sua intraprendenza.
Precedente
Successivo