Quarta edizione del Master Chemalux

Si è conclusa ieri la quarta edizione del Master CHEMALUX, il Master Executive nato dalla collaborazione tra il Gruppo LEM INDUSTRIES e l’Università di Siena. Facciamo i nostri più sinceri complimenti a tutte le studentesse e gli studenti premiati con lode per il loro project work di gruppo, dove hanno potuto portare il loro personale […]
Open Day on line – ITS Energia e ambiente

Martedì 26 marzo prenderà forma il primo di una serie di appuntamenti di approfondimento per conoscere l’offerta formativa 2024 della scuola di alta specializzazione tecnologica ITS Energia e Ambiente, di cui LEM è partner. Dalle ore 17:00, online sulla piattaforma Teams, verrà offerta ai partecipanti una panoramica dei corsi in partenza, le finalità degli stessi […]
Festival Città Impresa a Vicenza

Daniele Gualdani, Amministratore Unico del Gruppo LEM INDUSTRIES, sarà presente al Festival Città Impresa Champions a Vicenza il prossimo venerdì 22 marzo, con un doppio appuntamento: Governance delle aziende familiari: manager esterni o passaggio generazionale | Ore 15:00 – 16:15 al Palladio Museum Da terzisti a creatori di valore. La leva del marketing per le […]
Giornata nazionale del paesaggio

Per la #GiornataNazionaleDelPaesaggio vogliamo accendere i riflettori sull’ultima innovazione realizzata nel nostro territorio, che ha visto BTT Italia in prima linea nella sua realizzazione. Un innovativo impianto in grado di unire elevati livelli di efficienza e bassi impatti ambientali, che permetterà l’estrazione, la selezione e il recupero di metalli preziosi e materie prime rare presenti […]
Primo Impianto recupero RAEE del Valdarno

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del nuovo impianto per il recupero di materiali preziosi dai RAEE, rifiuti generati da apparecchiature elettriche ed elettroniche, che verrà realizzato all’interno del distretto di Valdarno Ambiente, nel territorio comunale di Terranuova. Presente anche Daniele Gualdani, Amministratore Unico di LEM INDUSTRIES e Presidente del Gruppo […]
Festival Città Impresa 2023

Daniele Gualdani, Amministratore Unico del Gruppo LEM INDUSTRIES, interverrà al Festival Città Impresa in occasione del panel “Dal Bangladesh a imprenditrice della filiera del luxury”, dove verrà presentato il libro Legami e legature di Letterio Scopelliti (Post Editori). Insieme a lui anche Srithi Islam, direttrice Srithi Legatura, e Luca Vignaga, amministratore delegato MARZOTTO LAB S.R.L.. […]
Al via il corso ITS – Sustainability Management 23

Crediamo nel dialogo tra Imprese e Istituzioni scolastiche volto ad agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Il percorso post-diploma ITS Energia e Ambiente, rispecchia perfettamente questo concetto. In particolare, il corso Sustainability Management 23 tocca temi attuali e importanti, anticipando una figura aziendale che diventerà sempre più comune nel futuro, ma che è già […]
Giornata internazionale contro il cancro al seno

Il fiocco rosa è il simbolo della lotta contro il tumore al seno, e nella Giornata Internazionale contro il Cancro al Seno ci aiuta a ricordare una grande sfida che la nostra società sta ancora affrontando: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive. Per questo vogliamo ringraziare la Fondazione […]
Daniele Gualdani nuovo Presidente Confindustria Valdarno

Daniele Gualdani, Amministratore Unico LEM INDUSTRIES, è il nuovo Presidente del Gruppo Zonale Valdarno di Confindustria Toscana Sud. “Nel mio ruolo sul territorio cercherò di spronare le amministrazioni locali a dare segnali concreti di sostegno alle nostre aziende affrontando le questioni delle infrastrutture, la sburocratizzazione e le semplificazioni amministrative, il sostegno agli investimenti privati, i […]
Habitat Day

Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata dell’Habitat, un’occasione di riflessione sullo stato delle nostre città e dell’ambiente che ci circonda. Un tema che ci tocca nel profondo e a cui dedichiamo molte delle nostre azioni quotidiane e delle nostre attività, attraverso pratiche di economia circolare che sono diventate il fattore comune della […]